L'IMPERIALISMO GLOBALE E LA GRANDE CRISI
L’incerto futuro del capitalismo

La seconda edizione di questo libro uscì nel 2014. Da allora sono cambiate molte cose nella globalizzazione e nell’imperialismo globale delle multinazionali, la più importante delle quali è l’ormai conclamata crisi del sistema imperiale a egemonia americana. Questa nuova edizione modifica diverse tesi sostenute nella seconda, ma soprattutto aggiunge un intero nuovo capitolo che dà conto delle ragioni e della dinamica di quella crisi di sistema. Descrive il conflitto interimperiale che è esploso tra Stati Uniti, Cina ed Europa. Spiega la crescente incapacità degli Stati Uniti di svolgere efficientemente le quattro funzioni di governance globale, quelle di banchiere globale, motore dell’accumulaione internazionale, sceriffo mondiale e leader ideologico-culturale. Periodizza l’epoca della globalizzazione contemporanea, suddividendola in quattro epoche: l’età dell’oro del capitalismo (1950-75), la stagflazione (1975-85), la globalizzazione dispiegata (1985-2009) e la globalizzazione rallentata (2009-2025). Infine propone tre scenari per i possibili sbocchi dell’attuale crisi di sistema: disequilibrio multipolare, nuova guerra fredda ed emersione dell’Eurussia.